Zafferano: Conosciuto come "oro rosso" per il suo costo elevato, che può raggiungere i 10 mila euro al chilo. Deriva dagli stigmi del fiore di Crocus sativus, raccolti rigorosamente a mano. Il processo è lungo e laborioso: occorrono circa 150 mila fiori per produrne un solo chilo. Originario dell'Iran, oggi lo zafferano è coltivato anche in Spagna e Italia, dove viene utilizzato in piatti come il risotto alla milanese e la paella.
Vaniglia Bourbon del Madagascar: La vaniglia Bourbon è tra le varietà più pregiate e aromatiche, originaria dell'isola di Réunion (allora Bourbon) e oggi coltivata principalmente in Madagascar. Le condizioni climatiche ideali e il lungo processo di fermentazione naturale rendono la vaniglia estremamente costosa. È utilizzata sia nei dolci sia nei profumi, e il suo aroma intenso è apprezzato in tutto il mondo.
Cardamomo: Considerato il "re delle spezie", il cardamomo è coltivato principalmente in India, Sri Lanka e Guatemala. Esistono due varietà principali: il cardamomo verde e il cardamomo nero. Il primo è più comune e ha un aroma dolce e floreale, mentre il secondo ha note affumicate e terrose. Questa spezia è essenziale in piatti dolci e salati, così come in molte bevande come il tè chai.
Pepe di Timut: Originario del Nepal, è una variante del pepe di Sichuan. A differenza del pepe nero tradizionale, ha un aroma agrumato con note di pompelmo e un sapore frizzante e piccante. Viene utilizzato nella cucina asiatica e gourmet per aromatizzare carne, pesce e dolci.
Pepe di Kampot: Un altro pepe pregiatissimo, considerato uno dei migliori al mondo. Proviene dalla regione cambogiana di Kampot, da cui prende il nome. La sua coltivazione rispetta metodi tradizionali e biologici, e il suo sapore varia dal dolce e fruttato (pepe nero) al delicato e floreale (pepe bianco). È molto apprezzato dagli chef stellati e utilizzato in piatti sia salati sia dolci.
Fiori di Shiso: Noti anche come Perilla, sono utilizzati nella cucina giapponese per il loro sapore fresco e leggermente piccante. Sono difficili da coltivare e deperibili, il che li rende una spezia rara e pregiata. Vengono usati in piatti di sashimi, insalate e zuppe, o come decorazione.
Macis: È la membrana esterna della noce moscata, dal colore rosso brillante. Ha un sapore più delicato e aromatico rispetto alla noce moscata stessa. Originario delle Molucche, in Indonesia, viene utilizzato in dolci, carni e salse. La raccolta è complessa, poiché richiede la separazione manuale dalla noce moscata: anche a questo deve il suo prezzo elevato.