Il kaiserschmarren è nato alla corte dell’Imperatore Francesco Giuseppe I, da cui prende il nome (letteralmente "frittata dell’imperatore"). Si racconta che il dolce fu il risultato di un errore: un pancake mal riuscito, spezzettato e caramellato, servito comunque all’imperatore, che lo apprezzò al punto da renderlo un piatto regale. Forse meno noto della sacher, si tratta di una frittata dolce soffice e leggera, spezzettata in pezzi irregolari, cosparsa di zucchero a velo e spesso accompagnata da marmellata di prugne o lamponi. Il confezionamento di questo dolce, grazie a tecnologie moderne, permette di preservare la sua consistenza soffice e il profumo avvolgente, rendendolo ideale per il mercato internazionale.
