Normative

L’etichettatura dei vini: tutto quello che c’è da sapere

27 Gennaio 2025
etichettatura vino_tenco.jpg
L'etichetta di un vino non è solo un elemento estetico: è il mezzo per raccontare al consumatore il prodotto e la sua storia, rispettando precisi requisiti normativi a livello nazionale e internazionale. Ma quali sono le caratteristiche e le qualità che deve avere un'etichetta a norma di legge?

Normativa vigente in Europa e Italia

Le normative che regolano l'etichettatura dei vini in Europa e in Italia sono estremamente rigorose e dettagliate. Il principale riferimento normativo è il Regolamento UE n. 1308/2013, che disciplina l'organizzazione comune dei mercati agricoli, incluso il settore vitivinicolo. A questo si aggiunge la nuova normativa italiana del 2024, che ha introdotto ulteriori specifiche per garantire maggiore trasparenza e tutela del consumatore.

Informazioni obbligatorie

Secondo la normativa, l'etichetta del vino deve riportare le seguenti informazioni obbligatorie:

Denominazione del prodotto: deve indicare la tipologia del vino (ad esempio, "vino spumante").

Titolo alcolometrico volumico: espresso in % vol.

Volume nominale: indicato in litri, centilitri o millilitri.

Origine: obbligatorio specificare il Paese di produzione.

Indicazioni relative agli allergeni: ad esempio, la presenza di solfiti.

Numero del lotto: per garantire la tracciabilità del prodotto.

Valore energetico: indicazione delle Kcal per quantità definita, obbligatoria a partire dal 2024.

Informazioni facoltative

Oltre ai dati obbligatori, l'etichetta può includere anche informazioni facoltative, purché veritiere e non ingannevoli. Tra queste troviamo:

Certificazioni di qualità (ad esempio, certificazioni biologiche o di sostenibilità ambientale).

Premi vinti in concorsi enologici.

Consigli di abbinamento gastronomico.

Tecniche di vinificazione e affinamento.

Classificazione del vino

Una delle principali funzioni dell'etichetta è quella di comunicare ai consumatori la classificazione del vino, facilitandone la scelta tra le diverse categorie disponibili.

Le principali denominazioni sono:

Vini da tavola

Vini ad Indicazione Geografica Protetta (IGP)

Vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC) e Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG)

Queste classificazioni non solo garantiscono l'autenticità del prodotto, ma valorizzano anche il legame con il territorio di produzione.

Innovazioni: l'introduzione dei QR-Code

Una delle principali novità introdotte nel 2024 è l'obbligo di includere un QR-code sulle etichette del vino. Questo codice rappresenta un importante passo avanti nella trasparenza, offrendo ai consumatori l'accesso immediato a un'ampia gamma di informazioni aggiuntive. Con un semplice scan dallo smartphone, si possono ottenere dettagli su:

Composizione del vino.

Pratiche di sostenibilità adottate durante la produzione.

Processo di vinificazione e affinamento.

Tuttavia, la normativa impone due restrizioni fondamentali:

Divieto di includere informazioni a fini commerciali o di marketing.

Protezione della privacy: è vietata la raccolta e il tracciamento dei dati personali degli utenti.

L'importanza della conformità normativa

Per i produttori, rispettare le normative sull'etichettatura significa adottare processi di produzione e confezionamento conformi agli standard richiesti. Questo comporta investimenti in tecnologie avanzate per garantire tracciabilità, sicurezza e qualità del prodotto.

Per i consumatori, invece, un'etichettatura chiara e dettagliata rappresenta una garanzia di sicurezza e trasparenza, facilitando la comprensione delle caratteristiche del vino e la valorizzazione delle produzioni locali.

Soluzioni Tenco per l'etichettatura

Un'etichetta non è solo un adesivo: è una promessa di qualità e trasparenza. Deve rimanere saldamente incollata alla bottiglia per preservare le informazioni in essa contenute e garantire la corretta conservazione del vino durante il trasporto e lo stoccaggio.

In Tenco, sappiamo quanto sia fondamentale rispettare standard qualitativi elevati e offrire soluzioni all'avanguardia. Le nostre etichettatrici manuali e semiautomatiche sono progettate per applicare etichette adesive in carta, carta plastificata o PVC su contenitori rigidi di varie forme, ottimizzando il processo di confezionamento senza necessità di grandi investimenti industriali. Siamo pronti a supportare produttori e aziende nell'affrontare le nuove sfide del mercato con tecnologie affidabili ed efficienti.

Prodotto correlato

Etichettatrice semiautomatica m2r8.jpg
Etichettatrice semiautomatica m2r7.jpg
dettaglio accessorio bottiglie quadre (1).jpg
Etichettatrice semiautomatica m2r6.jpg
Etichettatrice semiautomatica m2r3.jpg
Etichettatrice semiautomatica m2r5.jpg
Etichettatrice semiautomatica m2r4.jpg
Etichettatrice semiautomatica m2r2.jpg
Etichettatrice semiautomatica m2r1.jpg
dettaglio marcatore a trasferimento termico (1).jpg

Etichettatrici

Etichettatrice semiautomatica m2r

Macchina etichettatrice semi automatica adatta per l’applicazione di un’etichetta (oppure etichetta e retro con rotolo misto) su bottiglie e flaconi.

Approfondisci

Prodotti che potrebbero interessarti

Etichettatrice verticale per vasetti (1).jpg

Etichettatrice Et Pro

Etichettatrice da banco per l’applicazione di etichette autoadesive su contenitori cilindrici, quadrati, conici o sagomati.

Approfondisci
etichettatrice manuale.jpg

Etichettatrice manuale

Con la nostra etichettatrice manuale puoi applicare etichette autoadesive su bottiglie e contenitori cilindrici.

Approfondisci
ENOLMASTER 4 BECCHI OLIO (1).jpg

Enolmaster

L'imbottigliatrice professionale Enolmaster è personalizzabile e adatta a qualsiasi bottiglia. Perfetta per cantine, oleifici, distillerie e birrifici.

Approfondisci

Altri articoli suggeriti

fermentati.jpg

22 Luglio 2024

Beverage

Il ritorno delle bevande fermentate: un viaggio tra tradizione e salute

Leggi articolo
mixology_tenco.jpg

16 Ottobre 2024

Beverage

Mixology: le origini, i grandi classici e le novità nel mondo dei cocktail

Leggi articolo
etichettatura miele_tenco.jpg

06 Marzo 2025

Normative

Cosa c’è in un vasetto di miele: te lo dice l’etichetta

Leggi articolo
colazione_tenco.jpg

09 Novembre 2024

Normative

Nuove norme UE per etichette su succhi di frutta e prodotti per la colazione: cosa cambia per i consumatori e i produttori

Leggi articolo
pulizie industriali_tenco.jpg

13 Febbraio 2025

Food

La sanificazione nell’industria alimentare: un requisito fondamentale

Leggi articolo