Oltre a chiarire le informazioni di carattere prettamente agricolo o produttivo, una delle principali funzioni dell’etichettatura è quella di comunicare ai consumatori la classificazione del vino, così da facilitare l’orientamento tra le varie categorie. Leggeremo quindi sull’etichetta le definizioni di vini da tavola, vini ad Indicazione geografica protetta (Igp), vini a Denominazione di origine controllata (Doc – oppure Docg, origine controllata e garantita). Tra le pratiche enologiche più rilevanti troviamo le tecniche di vinificazione, ovvero le modalità di fermentazione delle uve e i materiali scelti per il processo; l’utilizzo di additivi, come le proteine vegetali per la chiarificazione; la durata dell’affinamento, che incide sensibilmente sulle caratteristiche organolettiche del prodotto finale.

22 Luglio 2024
Beverage
Il ritorno delle bevande fermentate: un viaggio tra tradizione e salute
Leggi articolo