L’acido ialuronico è largamente utilizzato in diversi ambiti della medicina, grazie alle sue proprietà lubrificanti, cicatrizzanti e protettive. La sua capacità di migliorare l’idratazione e la rigenerazione dei tessuti lo rende un alleato prezioso in numerosi trattamenti terapeutici:
Ortopedia: impiegato nelle infiltrazioni intra-articolari per il trattamento dell’artrosi, aiuta a ridurre il dolore e a migliorare la mobilità articolare. Il suo effetto viscosupplementante consente di ripristinare la lubrificazione del liquido sinoviale, migliorando il comfort articolare.
Oftalmologia: utilizzato nelle soluzioni per lenti a contatto e negli interventi di chirurgia oculare per la protezione dei tessuti. In particolare, viene impiegato per il trattamento della sindrome dell’occhio secco e nelle operazioni di cataratta per proteggere la cornea.
Dermatologia e cicatrizzazione: applicato su ferite, ustioni e ulcere cutanee, favorisce la rigenerazione dei tessuti e riduce l’infiammazione. Le sue proprietà cicatrizzanti ne fanno un ingrediente chiave in molte medicazioni avanzate.
Farmaceutica: associato spesso a collagene e antiossidanti per potenziarne gli effetti, l’acido ialuronico è l’ingrediente fondamentale di numerosi integratori per il benessere articolare e cutaneo, grazie alla sua capacità di favorire l’idratazione e la rigenerazione cellulare.